Ferdinandea
      L'isola Ferdinandea
      Fra Pantelleria e Sciacca nel 1831 spuntò un’Isola vulcanica. I fenomeni eruttivi  si presentarono a metà luglio per cessare nei primi di agosto quando l’isola  raggiunse il suo massimo sviluppo. Nella parte nord c’era il cratere con due  bocche eruttive dalle quali uscivano i materiali vulcanici. L'eruzione durava  da mezz'ora ad un'ora ed era ad intermittenza. Cessata l'eruzione, le due  bocche del cratere si riempirono di acqua marina formando due laghetti.  L'analisi di questi laghetti dimostrò che erano formati da acqua marina con  sali ferrosi ed idrogeno solforato. All'isola furono dati vari nomi (Sciacca,  Nertita, Corrao, Hotham, Giulia, Graham, Ferdinandea), ma ebbe una breve vita  perché, flagellata dalle onde, scomparire negli abissi.